Domenica 6 Agosto 2023



CELEBRAZIONI BENEDETTINE 2023
  • Il viaggio della Fiaccola Benedettina
    Fiaccola Benedettina Il viaggio della Fiaccola Benedettina


ll 7 Agosto 2022 finalmente, dopo due anni di stop, ci sarà la venticinquesima edizione de LA SPEATA, una manifestazione tanto attesa da tutti i runner, appuntamento tradizionale fisso e irrinunciabile nel panorama podistico estivo.
Come al solito il Gruppo Marciatori Simbruini organizzerà l’evento nel modo migliore per garantire a tutti la possibilità di partecipare a una corsa unica e speciale perché richiede certamente una preparazione e una determinazione veramente eccezionali. Il percorso è davvero impegnativo, difficile e sicuramente irresistibile: si snoda interamente in salita con pendenze ardue che lo caratterizzano e lo rendono unico nel suo genere, immerso nel Parco Naturale Regionale Monti Simbruni, importante e vasta area protetta della montagna appenninica caratterizzata da cime che raggiungono quasi i duemila metri, estese faggete, ampi pianori carsici, e ricchezza di acque sorgive.
Il Gruppo marciatori dà l’appuntamento al 7 agosto 2022 per la venticinquesima edizione, una manifestazione che sarà indimenticabile. …
......e la storia continua.


TESSERAMENTO 2022
L'anno 2021 è alle nostre spalle, un periodo caratterizzato da momenti difficili ma anche dai primi segni di ripresa dell'attività sportiva che ha visto protagonisti i marciatori simbruini. Dobbiamo continuare per questo cammino e il primo passo è sicuramente l’iscrizione al Gruppo Marciatori Simbruini che anche quest’anno desidera riproporre le sue attività
Le attività previste sono tante…
 Partecipazioni a gare podistiche, a trail, passeggiate ed escursioni nel territorio
 Organizzazione di manifestazioni sportive, culturali e sociali.
 Realizzazione di allenamenti collettivi che aiutano gli iscritti a trovare la propria condizione atletica
Tutti possono trovare l’attività più congeniale, più adatta alle proprie esigenze e ognuno può contribuire, in base alle sue possibilità, a proseguire una storia, che ormai dura da più di quarant’anni, legata allo spirito di amicizia, solidarietà e sportività di un gruppo che da sempre unisce i valori sportivi a quelli sociali e culturali.
CON LA SPERANZA DI POTER ANCORA VIVERE EMOZIONI E SENSAZIONI INDIMENTICABILI
Iscriviti al Gruppo Marciatori Simbruini…..
Entra in questa grande famiglia,
Passeremo insieme tante giornate di sport e di amicizia.
Non ci sono limiti di età.
per informazioni tel. 3297448561



DOPO 25 ANNI SI FERMA LA SPEATA

Il GRUPPO MARCIATORI SIMBRUINI comunica ufficialmente l’annullamento dell’EDIZIONE 2020 della manifestazione "LA SPEATA" non essendo possibile rinviare ad altra data dell’anno in corso la 25esima edizione. Per la prima volta, nella sua lunga e gloriosa storia, iniziata nel 1974 , La Speata non verrà dispustata a causa dell’emergenza mondiale scatenata dalla pandemia Covid-19.

LA XXV EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE "LA SPEATA" è rinviata ad Agosto 2021 e sarà per tutti noi veramente una festa speciale, sarà un abbraccio collettivo e vero, sarà un urlo di liberazione, molto più vigoroso degli anni passati….vi aspettiamo tutti.


RINVIO DELL'ESTRAZIONE DEI PREMI DELLA SOTTOSCRIZIONE "PRO FIACCOLA BENEDETTINA"

Il Direttivo del Gruppo Marciatori Simbruini comunica che, a causa della situazione determinata dal coronavirus, la data per l'estrazione dei premi della sottoscrizione, "Pro Fiaccola Benedettina", prevista pe il 22 marzo, è stata posticipata al giorno 11 luglio 2020.



CELEGRAZIONI BENEDETTINE 2020

È stato presentato il 14 febbraio il programma delle Celebrazioni Benedettine 2020 presso l’Ufficio di Roma del Parlamento europeo. I Sindaci di Norcia, Nicola Alemanno, di Subiaco, Francesco Pelliccia e di Cassino, Enzo Salera, unitamente a Don Luigi Di Bussolo, in rappresentanza della parte ecclesiale, hanno presentato alla stampa tutte le iniziative inserite nel programma che vedranno, come di consueto, indiscussa protagonista la Fiaccola “Pro Pace et Europa Una”.
Anche quest’anno, nel 2020, i Marciatori Simbruini saranno i tedofori della Fiaccola Benedettina insieme con i rappresentanti del “Norcia Run”e del “Cus Cassino” in un cammino che concluderà il 21 marzo a Subiaco.
Si parte il 19 febbraio con l’udienza dal Papa, poi il 22 con l’accensione presso le vestigia della Basilica di San Benedetto a Norcia. La Fiaccola successivamente sarà condotta nella Città di Budapest, in Ungheria, dove sarà accolta dalle autorità locali, civili e religiose. Di ritorno in Italia, l’otto marzo, sarà benedetta presso il Sacro Speco a Subiaco e il quattordici si sposterà a Cassino.
Dal 18 al 21 marzo i Marciatori Simbruini insieme con i rappresentanti del “Norcia Run”,e del “Cus Cassino” condurranno la fiaccola, interamente a piedi sugli oltre 300 km del Cammino di San Benedetto, passando per tanti comuni del Centro Italia che ne omaggeranno il passaggio e ne raccoglieranno la luce per porla all’interno delle proprie Comunità.
Il 20 marzo sarà accolta con una suggestiva manifestazione a Norcia e Il 21 marzo ci sarà l’ultimo atto: la Fiaccola tornerà a Subiaco, arriverà in Piazza della Resistenza e terminerà il suo lungo viaggio.
“I popoli e i responsabili della politica mondiale possono trovare nei valori e nel programma di vita di San Benedetto un vigoroso impulso alla edificazione di un ordine morale internazionale basato sulla giustizia e sulla pace”: è la convinzione espressa dalle città benedettine di Norcia, Subiaco e Cassino, e riportata nel Messaggio di pace 2020 diffuso oggi a Roma.
I Marciatori Simbruini sono orgogliosi di partecipare anche quest’anno a questo cammino, legato alla storia di questa associazione, con l’intenzione di rinsaldare sempre di più il legame con le tradizioni culturali e religiose della propria città.


29 settembre 2019

I MARCIATORI ALLA 3° CORRI PER NORCIA
Si è svolta la terza edizione della CORRI PER NORCIA e come sempre un gran numero di marciatori è stato presente, partecipando sia alla 10 km competitiva che alla camminata. Ancora una volta hanno voluto dimostrare la loro vicinanza e amicizia con i componenti della Norcia Run, che hanno organizzato in modo impeccabile la manifestazione. La corsa ha visto la partecipazione di centinaia di atleti provenienti da tutta Italia su un percorso suggestivo tra le campagne umbre e i vicoli di una città che ha dimostrato ancora una volta la sua volontà di rinascita. Lo sport, come sempre, è un'occasione di festa, di solidarietà e amicizia.


22 Settembre 2019

UNA DOMENICA SPECIALE PER IL GRUPPO MARCIATORI SIMBRUNI E LA PEACE RUN

Ieri,  è stata una giornata veramente da ricordare per il Gruppo Marciatori Simbruini che hanno accolto e scortato la fiaccola della Peace Run.
La Peace Run (dal 2005 al 2012 denominata World Harmony Run) è una corsa podistica annuale a staffetta in cui podisti abbracciano sei continenti promuovendo la pace, l’amicizia e l’armonia, passandosi una fiaccola di mano in mano. Gruppi internazionali di corridori superano confini politici, geografici, culturali e sociali per mettere in collegamento scuole, comunità, organizzazioni e persone dalle più diverse storie di vita. Fondata nel 1987 dal filosofo di Pace Sri Chinmoy, la Peace Run ha coinvolto finora oltre dieci milioni di persone in più di 150 paesi del mondo (in Europa per esempio, ad anni alterni un team di internazionale mette in collegamento tutti i paesi europei su un percorso continuo di 25.000 chilometri) I podisti consegnano la fiaccola ai membri delle comunità locali: sportivi, rappresentanti delle amministrazioni pubbliche, bambini, anziani ma anche a celebrità del mondo dello sport e dello spettacolo. Lo scopo è quello di condividere un’esperienza di unità e fratellanza, per questo la fiaccola viene passata di mano in mano affinché ognuno possa sentirsi parte di una “famiglia mondiale” che si estende oltre i confini geografici, culturali e sociali. Dalla nascita del progetto, sino ai giorni nostri, hanno incoraggiato e appoggiato l’iniziativa, numerosi rappresentanti di prestigiose istituzioni, tra le quali si possono segnalare: Nelson Mandela, Santa Madre Teresa, Giovanni Paolo II, Mikhail Gorbachev, Vàclav Havel, Desmond Tutu, e delle leggende dello sport tra cui Muhammad Alì, Carl Lewis, gli All Blacks, Haile Gebrselassie, Paul Tergat, Tegla Loroupe, Paula Radcliffe.
Ieri, la fiaccola della Peace Run, scortata dai marciatori simbruini, passando per le vie della città è giunta al monastero di San Benedetto, dove è stata benedetta dall’Abate di Subiaco ed è stata accolta da un rappresentante dell’Amministrazione Comunale, Luca Pannunzi.
In un’atmosfera particolarmente suggestiva la fiaccola è passata tra le mani di tutti i presenti, in un clima di amicizia e solidarietà, in cui si è sottolineato come la pace è un obiettivo che va perseguito da tutti e non va mai dato per scontato. La cerimonia ha avuto anche un valore internazionale visto che i rappresentanti della Peace Run erano di varie nazionalità, Australia, Neo Zelanda, Stati Uniti, Italia, Norvegia, tutti accomunati dal desiderio di pace che ancora una volta è stato annunciato dal Sacro Speco.
I Marciatori Simbruini sono orgogliosi di aver partecipato a una tappa del viaggio della Peace Run che oggi proseguirà nel suo cammino verso la città di Napoli rinnovando il loro impegno nella diffusione di valori come quello della pace, della sport, della fratellanza tra i popoli perché come dice - Sri Chinmoy fondatore Peace Run “ La Pace non consiste nell'assenza di guerra ma nella presenza di armonia, amore, soddisfazione e unità. La Pace consiste in un effluvio di amore nella famiglia umana".


VENTIQUATTRESIMA EDIZIONE DELLA SPEATA… ANCORA UN GRANDE SUCCESSO DEL GRUPPO MARCIATORI SIMBRUINI

4 Agosto 1019…finalmente è arrivato il momento tanto atteso, agognato e amato da tutti i runner: la ventiquattresima edizione della manifestazione LA SPEATA . La difficoltà della gara non ha spaventato gli atleti che ancora una volta hanno voluto mettersi alla prova e affrontare questa corsa, diventata un appuntamento tradizionale fisso e irrinunciabile nel panorama podistico estivo, unica e speciale perché richiede certamente una preparazione e una determinazione veramente eccezionali. Il percorso è davvero impegnativo, difficile e sicuramente irresistibile: si snoda interamente in salita con pendenze ardue che lo caratterizzano e lo rendono unico nel suo genere, immerso nel Parco Naturale Regionale Monti Simbruni, importante e vasta area protetta della montagna appenninica caratterizzata da cime che raggiungono i duemila metri, estese faggete, ampi pianori carsici, e ricchezza di acque sorgive. Quasi cinquecento runner si sono dati appuntamento a Subiaco, in località Montore, con la voglia di dimostrare di essere in grado di affrontare e di superare questa impresa così difficile e affascinante, la tensione e l’adrenalina era altissima! La salita è dura: si parte da una pendenza di 11%, poi si passa a 7% e poi si sale a 9% ma quando si arriva al traguardo con le gambe che tremano e il sudore che scende si prova un’emozione incredibile, indescrivibile, unica e irripetibile di chi entra a far parte della storia di questa manifestazione. Primo si è classificato Giorgio Bizzarri con il tempo di 52,18, il primo sublacense è stato Fabrizio Vannoli, la prima donna Gabrielli Pamela con 1.00.26 e la prima sublacense è stata Camilla Cignitti. Il successo della manifestazione si deve sicuramente all’impegno del Gruppo Marciatori Simbruini che ha curato la sua organizzazione in ogni aspetto. Sono stati realizzati ben quattro punti di ristoro, tre lungo il percorso e uno all’arrivo che hanno offerto assistenza, supporto agli atleti in ogni momento, il servizio navetta, il cronometraggio, le premiazioni e tutto ciò che è servito per la riuscita dell’evento. Bisogna anche sottolineare l’apporto dato dai volontari , che hanno collaborato per la realizzazione della corsa. Si ringraziano in particolare i rappresentanti della Croce Rossa, della Protezione Civile di Subiaco, i medici che hanno assistito i concorrenti. Ha avuto un notevole successo anche la mini speata, per atleti da 0 a 14 anni, a cui hanno partecipato tanti bambini e ragazzi che si sono avvicinati al mondo dell’atletica con passione. All’arrivo, dopo tanta fatica, gli atleti sono stati accolti in un’atmosfera di festa, entusiasmo, e allegria , da un pubblico numerosissimo e partecipe, disposto per strada e sui verdi prati di Livata, che ha applaudito, incoraggiato e salutato al traguardo tutti i runner che si sono cimentati in una corsa tanto difficile quanto unica.

.


24° EDIZIONE DE "LA SPEATA"

4 AGOSTO 2019

Torna anche quest'anno "La Speata" un emozionante percorso interamente in salita attraverso 12 km di scorci meravigliosi e panorami mozzafiato.
Competizione storica che anche per questa 24° edizione ti permetterà di mettere alla prova le tue capacita' tecniche.
La Speata e' una gara podistica competitiva su strada asfaltata interamente in salita.
La partenza ha luogo a Subiaco (RM) in località Montore intorno alle ore 9:30. Da subito si affronteranno 3 km di ripide salite (pendenza max 18%), lungo la strada provinciale panoramica immersa nel verde della natura del Parco dei Monti Simbruini.
Successivamente, affrontando i tornanti, la strada si fa più dolce e meno faticosa. Con uno sbalzo di altimetria che dai 500 m iniziali si arriverà ai 1.380 m, giungendo al centro turistico di Monte Livata, tra due ali di caloroso pubblico che completeranno la manifestazione.

PER INFO E PROGRAMMA CLICCARE SUL PULSANTE ARANCIONE O CONTATTARE MARIO tel: 329 7448561  o  LUIGINO tel: 340 8937778


Avis -Gruppo Marciatori

31 marzo 2019

Grande successo oggi per la donazione del sangue organizzata dall'Avis di Subiaco, in piazza Ulderico Pelliccia. il Gruppo Marciatori ha iniziato in questo periodo una collaborazione con l'associazione Avis per diffondere la cultura della donazione. Oggi alcuni suoi componenti sono stati donatori e hanno voluto ribadire la volontà di questo Gruppo di promuovere non solo i valori dello sport ma anche quelli della solidarietà e della beneficenza. .
55901852_846691195672309_6840519740037791744_njpg


COLLABORAZIONE TRA IL GRUPPO MARCIATORI E L'AVIS
Inizia quest'anno la collaborazione dei Marciatori Simbruini con l'associazione Avis, per ribadire ancora l'impegno del Gruppo per valori come quello della solidarietà e della beneficenza. Appuntamento a domenica 31 marzo per la donazione del sangue in piazza U. Pelliccia dalle ore 8.00 alle 11.00, vi aspettiamo numerosi.




ENTRA A FAR PARTE ANCHE TU DELLA SUA STORIA - ISCRIVITI AL 

GRUPPO MARCIATORI SIMBRUINI ..

Anche quest'anno è iniziato il tesseramento per il 2019.
Il primo a tesserarsi è stato Mattia Emmolo,  nato il 30 novembre 2018, ed è il più giovane dei componenti del Gruppo Marciatori Simbruini!!
Non ci sono limiti di età per entrare nella nostra famiglia e scegliere di far parte di un gruppo che ha più di quaranta anni di vita e ha una tradizione sportiva solida e consolidata. L’associazione sta diventando sempre più numerosa grazie all’inserimento di nuovi elementi e si pone obiettivi sempre più ambiziosi. Le attività previste sono tante…
Partecipazione a gare podistiche, a trail, passeggiate ed escursioni nel territorio.
Organizzazione di manifestazioni sportive, culturali e sociali.
Realizzazione di allenamenti collettivi che aiutano gli iscritti a trovare la propria condizione atletica.
Tutti possono trovare l’attività più congeniale, più adatta alle proprie esigenze e ognuno può contribuire, in base al proprio passo, a proseguire un cammino lungo più di quaranta anni, legato a valori come l’ amicizia, la solidarietà, lo spirito sportivo che sempre caratterizzano questo gruppo.
Iscriviti al Gruppo Marciatori Simbruini…..
Entra in questa grande famiglia,
Passeremo insieme tante giornate di sport e di amicizia.

CatturaJPG


GRANDE SUCCESSO DELLA 4° EDIZIONE DEL TRAIL DI SANTA CHELIDONIA, SUI SENTIERI DEI BRIGANTI


Domenica 16 settembre si è svolta la 4° edizione del Trail di Santa Chelidonia, sui sentieri dei briganti organizzato dal Gruppo Marciatori Simbruini in collaborazione con l’Associazione di Santa Chelidonia.
In una calda giornata di settembre tanti runner si sono dati appuntamento per un trail impegnativo e veramente spettacolare. Le distanze di cinque, sedici e trenta chilometri hanno offerto a tutti quelli che lo desideravano la possibilità di mettersi alla prova in base alle proprie possibilità.
Gli iscritti sono stati tanti, di più del passato: quasi duecento!!! La segnalazione ottima del percorso, la presenza di diversi ristori e di tante persone che controllavano il regolare svolgimento della gara ha fatto sì che il trail sia riuscito nel migliore dei modi sia dal punto di vista sportivo che da quello della sicurezza.
Un ringraziamento speciale va ai due medici, al personale della Croce Rossa, della Protezione Civile e del Parco dei Monti Simbruini che hanno collaborato per il successo della manifestazione.
Il percorso duro era caratterizzato da pendenze impegnative e diverse discese in mezzo al territorio del Parco dei Monti Simbruini: da Vignola su a Cervara, fino a Campaegli, nella pian di Campo Secco a Camerata, ai tre confini fino a Monte Livata, alle Genziane, poi a Monte Calvo e giù fino ai resti del Convento di Santa Chelidonia, sui sentieri dei briganti che frequentavano questa zona alla fine dell’Ottocento. All’arrivo a Vignola , gli atleti si sono potuti ristorare con bruschette, biscotti, crostate, anguria e un Pasta-party.
La gara dei sedici chilometri è stata vinta da Enrico Morichelli in 1.27 per gli uomini, per le donne dalla sublacense Maria Gismondi in 1.44 , la trenta da Domenico Giosi in 2.59 e per le donne da Camilla Cignitti in 3.37. Bisogna evidenziare la prestazione delle due runner sublacensi, Camilla Cignitti e Maria Gismondi, che hanno dominato la corsa e hanno reso onore e lustro alla nostra città di Subiaco.
La gara si è conclusa nel pomeriggio, in un clima festoso ed entusiasta per una gara come quella del trail, che prevediamo avrà un grande sviluppo per gli amanti della corsa fuori strada, nello scenario unico e meraviglioso del nostro territorio.

Vi aspettiamo numerosi per la prossima edizione.

Maria Antonietta Ciampa


POCHI GIORNI E .....FINALMENTE CI SARA' IL 4° TRAIL SANTA CHELIDONIA ,“SUI SENTIERI DEI BRIGANTI"

Questa manifestazione, al suo quarto anno, si inserisce nel filone delle gare “fuori strada”, con tracciati impegnativi che si inerpicano lungo sentieri e pendii per esperti ed amatori nel territorio immerso nel Parco Naturale Regionale Monti Simbruni, importante e vasta area protetta della montagna appenninica caratterizzata da cime che raggiungono i duemila metri, estese faggete, ampi pianori carsici, e ricchezza di acque sorgive. Sono previsti infatti un percorso di 30 chilometri che arriverà a transitare per la rupe di “Morra Ferogna”, attraverso i luoghi resi famosi dalla Santa, per poi salire fino a “Campaegli” con un tragitto molto impegnativo, riservato a runners esperti nelle gare “off roads” e un percorso di 16 chilometri, con un tracciato più adatto agli amatori meno esperti che vorranno cimentarsi nella nuova disciplina del TralL. C’è anche un percorso di 4.5 km per chi ama camminare e godersi tranquillamente il piacere di una passeggiata. La manifestazione offre la possibilità a tutti di mettersi alla prova scegliendo il tipo di gara più congeniale consentendo l’occasione di godere di panorami e paesaggi unici, appartenenti al Parco dei Monti Simbruini. Naturalmente sono previsti ristori e un servizio di assistenza che tutelerà al meglio la sicurezza di tutti i concorrenti. Vi aspettiamo numerosi per questa giornata di sport che vi regalerà emozioni davvero uniche e irripetibili!!!


Ritrovo presso Piazza di Vignola (Subiaco) ore 08:00
Per info Giulio 3661090669, Gilberto 3394532775, Mario 3297448561



XXIII EDIZIONE DELLA SPEATA 5 AGOSTO 2018…
UN GRANDE SUCCESSO PER IL GRUPPO MARCIATORI SIMBRUINI


Anche quest’anno si è svolta La Speata, arrivata alla sua ventitreesima edizione. L’attesa è finita, il 5 Agosto 2018, per quasi seicento runner che hanno voluto ancora una volta mettersi alla prova e affrontare questa corsa, diventata un appuntamento tradizionale fisso e irrinunciabile nel panorama podistico estivo, unica e speciale perché richiede certamente una preparazione e una determinazione veramente eccezionali. Il percorso è davvero impegnativo, difficile e sicuramente irresistibile: si snoda interamente in salita con pendenze ardue che lo caratterizzano e lo rendono unico nel suo genere, immerso nel Parco Naturale Regionale Monti Simbruni, importante e vasta area protetta della montagna appenninica caratterizzata da cime che raggiungono i duemila metri, estese faggete, ampi pianori carsici, e ricchezza di acque sorgive. La tensione e l’adrenalina erano altissime! La salita è dura: si parte da una pendenza di 11%, poi si passa a 7% e poi si sale a 9% ma quando si arriva al traguardo si prova un’emozione incredibile, indescrivibile, unica e irripetibile di chi entra a far parte della storia di questa manifestazione. Primo si è classificato Bizzarri Giorgio con il tempo di 53.22, il primo sublacense è stato Fabrizio Vannoli, la prima donna Pamela Gabrielli con 59,31 e la prima sublacense è stata Camilla Cignitti. Si sono posizionati bene anche due componenti del Gruppo Marciatori: Giuseppe De Santis quarto di Categoria e Roberta Segatori, prima di categoria. Il successo della manifestazione si deve sicuramente all’impegno del Gruppo Marciatori Simbruini che ha curato la sua organizzazione in ogni aspetto. Sono stati realizzati ben quattro punti di ristoro, tre lungo il percorso e uno all’arrivo che hanno offerto assistenza, supporto agli atleti in ogni momento, il servizio navetta, il cronometraggio, le premiazioni e tutto ciò che è servito per la riuscita dell’evento. Bisogna anche sottolineare l’apporto dato dai volontari , che hanno collaborato per la realizzazione della corsa. Si ringraziano in particolare i rappresentanti della Croce Rossa, della Protezione Civile di Subiaco e di Vignola, i medici che hanno assistito i concorrenti. Ha avuto un notevole successo anche la mini speata, per atleti da 0 a 15 anni, a cui hanno partecipato tanti bambini e ragazzi che si sono avvicinati al mondo dell’atletica con passione , e il memorial Remo Renzetti, una gara non competitiva di km 6 con partenza da località Canali, aperta a tutti gli appassionati sportivi desiderosi di affrontare solo l’ultimo tratto del percorso. All’arrivo, dopo tanta fatica, gli atleti sono stati accolti in un’atmosfera di festa, entusiasmo, e allegria , da un pubblico numerosissimo e partecipe, disposto per strada e sui verdi prati di Livata, che ha applaudito, incoraggiato e salutato al traguardo tutti i runner che si sono cimentati in una corsa tanto difficile quanto unica.
IL GRUPPO MARCIATORI ASPETTA TUTTI PER LA PROSSIMA EDIZIONE…E LA STORIA CONTINUA.
Maria Antonietta Ciampa

ENTRA ANCHE TU NELLA STORIA…ISCRIVITI ALLA SPEATA, 5 AGOSTO 2018

Ci siamo, l’attesa è finita, tra pochi giorni, il 5 Agosto 2018 a Subiaco in provincia di Roma , ci sarà la ventitreesima edizione della manifestazione sportiva La Speata, gara podistica di 12 Km con partenza in località Montore alle ore 9.30 (0,582 mt s.l.m) e arrivo a Monte Livata (1357 mt s.l.m.). Tutti gli appassionati runner conoscono questa corsa che è diventata un appuntamento tradizionale fisso e irrinunciabile nel panorama podistico estivo. Il percorso è davvero impegnativo, difficile e sicuramente irresistibile: si snoda interamente in salita con pendenze ardue che lo caratterizzano e lo rendono unico nel suo genere, immerso nel Parco Naturale Regionale Monti Simbruni Correva l’anno 1974 quando per la prima volta fu organizzata come manifestazione non competitiva all'epoca in cui era esploso lo sport popolare in Italia. Da allora "La Speata" (termine desunto dal dialetto per indicare un grande affaticamento, nello specifico fatica ai piedi, in sublacense "peij") si è ripetuta annualmente, contando sempre centinaia di entusiasti partecipanti e divenendo così un punto di riferimento fondamentale per gli sportivi della Valle dell'Aniene. Nelle diverse edizioni si sono presentati ai nastri di partenza atleti di livello nazionale ed internazionale come Alberigo Di Cecco, nazionale di maratona con il tempo di 44 e 18, il Keniano Mark Too, il napoletano Ernesto Russo e la toscana Silvia Botticelli che detiene il record femminile. Alla manifestazione lo scorso anno si sono iscritti circa seicento atleti, tutti attratti dal fascino irresistibile di questa gara di km 12 che richiede coraggio, impegno, forza, tenacia e determinazione che sicuramente mette alla prova il runner ma, d'altronde, offre emozioni e sensazioni uniche e irripetibili. Il Gruppo marciatori Simbruini, organizzatore della manifestazione, vi aspetta numerosi anche per questa ventitreesima edizione domenica 5 Agosto 2018!!!


Vi aspettiamo numerosi anche quest'anno!!!

Iscrizioni: www.laspeatasubiaco.it

Informazioni: Mario 329 7448561 - Luigi 340 8937778





PRIMA EDIZIONE DELL’URBAN RACE DI SUBIACO …una scommessa vinta dal Gruppo Marciatori Simbruini.

Domenica 10 giugno si è svolta la prima edizione della Urban Race di Subiaco. Il progetto del Gruppo Marciatori Simbruini era ambizioso: organizzare una corsa podistica, su un percorso prevalentemente cittadino, tra vicoli, stradine e angoli particolarmente suggestivi, in uno dei borghi più belli d’Italia. Il percorso è stato veramente affascinante   con la partenza da piazza U. Pelliccia, il passaggio in via della Repubblica, piazza Santa Maria della Valle, per  le strade del centro storico come Via Milazzo, Via San Pietro, Via del Torrione, Via Palestro, via Petrarca fino al Ponte di San Francesco e al convento  con l’attraversamento del parco Fluviale, il ritorno al centro storico e l’arrivo nel piazzale antistante l’imponente Rocca Abbaziale.

 In una bella giornata di giugno si sono dati appuntamento tante persone,  runner che hanno voluto mettersi alla prova su un percorso diverso, affascinante,   ma molto impegnativo, e tante persone amanti  dello sport , che hanno voluto affrontare la passeggiata non competitiva di 4 km. Particolarmente significativa è stata la partecipazione di tanti bambini e ragazzi che hanno voluto cimentarsi in questa prova.

L’arrivo dei concorrenti davanti all’ingresso della Rocca Abbaziale è stato particolarmente suggestivo, in un punto panoramico tra i più belli della Valle dell’Aniene.

Alla fine della manifestazione, che ha visto la vittoria per gli uomini dell’atleta di  Vicovaro Davide Maugliani e per le donne dell’atleta sublacense Camilla Cignitti, bisogna sottolineare la riuscita di una prima edizione organizzata dal Gruppo marciatori Simbruini  che hanno avuto il merito di voler promuovere in ambito sportivo  il patrimonio   artistico, culturale e naturale  di Subiaco. 


                                                      Maria Antonietta Ciampa 



La 1° edizione della Subiaco Urban Race

organizzata dal Gruppo Marciatori Simbruini, si svilupperà su un percorso di 9 km con partenza da Piazza Ulderico Pelliccia ed arrivo al Piazzale della Rocca Abbaziale

La gara competitiva, con partenza per tutti gli atleti alle ore 9.30, attraverserà le vie e le piazze più suggestive del centro storico di uno dei Borghi più belli d’Italia; passando per Piazza Santa Maria della Valle, Via Milazzo, Piazza Palma, Piazza Pietra Sprecata, Via degli Opifici, si attraverserà il fiume Aniene sul Ponte di Sant’Antonio, Via della Pila, Chiesa di san Francesco e di nuovo sul fiume percorrendo il magnifico Ponte Medievale, Parco Fluviale, Via dei Piattari e, con un ultimo sforzo, si cercherà di conquistare il traguardo. La fatica verrà ripagata da un panorama mozzafiato e una vista a 360° sui bellissimi Monti Simbruini.

E allora che aspetti…….

Ci vediamo il 10 giugno al ritrovo alle ore 8.00

Mi raccomando, non mancate!!!!!









Iscriviti al Gruppo Marciatori Simbruini entra anche tu a far parte della sua storia
Il Gruppo Marciatori Simbruini comunica che dal 1 Gennaio è iniziato il tesseramento per il 2018 .
L’Associazione sta diventando sempre più numerosa e l’inserimento di tanti nuovi elementi crea un clima di entusiasmo e un desiderio di raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi.
Le attività previste sono tante…
Partecipazione a gare podistiche, a trail, passeggiate ed escursioni nel terri...torio
Organizzazione di manifestazioni sportive, culturali e sociali.
Attività in collaborazione con gli alunni dell’istituto Comprensivo di Subiaco
Realizzazione di allenamenti collettivi che aiutano gli iscritti a trovare la propria condizione atletica
Creazione di un gruppo femminile dedicato a tutte le donne che vogliono mettersi in gioco e desiderano affrontare il meraviglioso mondo della corsa

Tutti possono trovare l’attività più congeniale, più adatta alle proprie esigenze e ognuno può contribuire, in base alle sue possibilità, a proseguire una storia, che ormai dura da più di quarant’anni, legata allo spirito di amicizia, solidarietà e sportività di un gruppo che da sempre unisce i valori sportivi a quelli sociali e culturali.
Iscriviti al Gruppo Marciatori Simbruini…..
Entra in questa grande famiglia,
Passeremo insieme tante giornate di sport e di amicizia.
Non ci sono limiti di età.
Info Mario 3297448561 Luigino 3408937778