21 Marzo 2019
Accesa lo scorso 23 febbraio nella basilica di San Benedetto a Norcia, la Fiaccola Benedettina "Pro Pace et Europa Una" ha fatto ritorno ieri sera a Subiaco.
I tedofori del GMS hanno corso incessantemente per 146 chilometri scortandola lungo tutto il percorso.
La staffetta รจ iniziata alle 6 del mattino concludendo il suo cammino alle 19, puntuale per i festeggiamenti in Piazza della Resistenza.
E' stata un'edizione particolarmente emozionante quest'anno, soprattutto per la massiva partecipazione di tutti i componenti del gruppo... dagli atleti che hanno corso ininterrottamente per 454 km, alle persone che hanno contribuito e partecipato in ogni modo rendendo queste giornate entusiasmanti e alcune volte anche toccanti e commoventi.
20 Marzo 2019
La Fiaccola Benedettina รจ partita questa mattina da Rieti con la benedizione nella Cappella di Santa Chiara.
Il passaggio a Leonessa, la tappa a Monteleone di Spoleto, un saluto al Monastero di Santa Rita da Cascia ed infine l'arrivo a Norcia...80 km tenuti benissimo nella staffetta dei nostri atleti.
L'entrata a Piazza San Benedetto in serata, รจ sempre qualcosa di meraviglioso ed emozionante; le tante bandierine della comunitร europea sventolate dai bambini, le note della banda musicale e le tante fiaccole accese e portate dai tedofori del GMS e del #NorciaRun2017, hanno fatto da contorno all'accensione del tripode. Lo spettacolo pirotecnico fatto sulla piazza ha concluso i festeggiamenti.
19 Marzo 2019
Questa mattina il tedoforo della Fiaccola Benedettina รจ partito dal Sacro Speco e ha attraversato le vie di Subiaco. A Piazza della Resistenza รจ stato accolto dalle classi della scuola primaria di Piazza Roma e in unโatmosfera colorata e festosa i bambini hanno assistito al passaggio della fiaccola scortata anche dai ragazzi della scuola media..
Per le vie si sono radunati anche tanti cittadini che hanno voluto assistere alla manifestazione. Allโaltezza del Ponte di San Francesco si sono uniti alcuni alunni dellโIstituto Braschi Quarenghi. Il cammino della fiaccola รจ proseguito lungo la sublacense dove al bivio di Agosta e di Marano sono stati salutati dai bambini della scuola primaria e della scuola media.
Giunti a Licenza gli atleti sono stati accolti dai bambini della scuola dellโinfanzia e della primaria tutti muniti di lampade colorate .
Il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado รจ stato deciso dal Gruppo Marciatori Simbruini che ha voluto promuovere la conoscenza del messaggio benedettino alle nuove generazioni nel segno di una continuitร di tradizioni e di valori degli abitanti la Valle dellโAniene.
18 Marzo 2019
Partita la Fiaccola Benedettina Pro Pace et Europa Una il 18 marzo da Cassino per terminare il suo cammino il 21 a Piazza della Resistenza, Subiaco.
Durante la giornata la luce di San Benedetto ha visitato vari paesi ripercorrendo il vecchio percorso lasciando ovunque un segno di pace.
Come prima tappa l'Abbazia di Casamari, uno dei piรน importanti monasteri italiani di architettura gotica cistercense. Agli Altipiani di Arcinazzo Romano i bambini della scuola primaria. A Piglio, invece, nella sala consiliare comunale il Sindaco Mario Felli e il parroco del paese.
Passando per la chiesa di San Quirico a Roiate, nella chiesa di San Benedetto, dove ancora oggi รจ custodito un masso che riporta l'impronta del corpo del Santo e ad Affile nella piccola chiesetta di San Pietro all'interno del vecchio cimitero dove รจ stato compiuto il suo primo miracolo.
La fiaccola รจ giunta puntuale al Sacro Speco dove ad accoglierla Don Maurizio per la santa benedizione, il Sindaco di Subiaco Francesco Pelliccia e di Norcia Nicola Alemanno e i ragazzi del Corpo di Solidarietร Europea inviato direttamente dal Presidente della Comunitร Europea AntonioTajani.
10 Marzo 2019
ACCENSIONE DELLA FIACCOLA BENEDETTINA โPRO PACE ET EUROPA UNAโ PRESSO IL SACRO SPECO
La Fiaccola scortata dai tedofori del Gruppo Marciatori Simbruini, dal Norcia Run e dal Cus di Cassino, ha fatto il suo ingresso nella grotta del Sacro Speco dove รจ stata accesa alla presenza delle autoritร civili, i sindaci delle tre cittร di Subiaco, Norcia e Cassino, del priore del Monastero di San Benedetto, Don Maurizio, e dei figuranti dei cortei storici delle cittร benedettine.
Durante la cerimonia sono stati ancora una volta sottolineati i valori del messaggio di San Benedetto di pace, solidarietร e fratellanza tra tutti i popoli che fanno parte dellโEuropa.
Successivamente la fiaccola con i tedofori e i cortei ha sfilato nel centro di Subiaco, irradiando la sua luce su tutti i cittadini presenti .
ITINERARIO della Fiaccola Benedettina
Nei giorni del 18/19/20/21 marzo, la Fiaccola percorrerร il Cammino di San Benedetto. Scortata inizialmente dai tedofori del Gruppo Marciatori Simbruini, Norcia Run 2017 e Cus Cassino, gli atleti delle delegazioni di Subiaco e Norcia percorreranno l'intero tragitto di corsa, trasferendo il testimone come in una staffetta ogni 10 km circa.
Di seguito tutte le localitร attraversate e gli orari di passaggio della fiaccola.
1-2-3 Marzo 2019
I MARCIATORI A CRACOVIA
Si รจ concluso ieri il viaggio di cinque marciatori simbruini, Antonio Capitani, Maria Antonietta Ciampa, Angelo Federici, Cristina Luciani, Cristian Orlandi, tutti componenti di delegazione per scortare la Fiaccola Benedettina, โPro pace et Europa unaโ, edizione 2019.
Questโanno come tappa europea del percorso รจ stata scelta la cittร di Cracovia per far conoscere il messaggio di San Benedetto, la cui Regola โรจ riconosciuta come sinonimo di pace, identitร e culturaโ. Venerdรฌ mattina i tedofori del Gruppo Marciatori Simbruini, del Norcia Run, e del Cus di Cassino sono stati accolti al Municipio di Cracovia da Marzena Paszkot, delegata del sindaco Cracovia, dall'ambasciatore italiano in Polonia, Aldo Amati e daKatarzyna Likus console onorario d'Italia.
Il Pomeriggio allโinterno dellโelegante cornice dellโHotel Stary Krakow, cโรจ stata la presentazione dei territori di Subiaco, Norcia e Cassino con lโintroduzione dellโAmbasciatore dโItalia in Polonia, S.E. Aldo Amati e del Ministro Plenipotenziario della Repubblica di Polonia, Anna Maria Anders. A presenziare lโiniziativa anche le autoritร religiose, nelle persone dellโArcivescovo di Spoleto-Norcia, Renato Boccardo e lโArciabate di Montecassino, Donato Ogliari. Particolarmente toccanti sono state le parole del Ministro, che ha parlato della vicenda di suo padre, il Generale Anders, comandante del 2ยฐ Battaglione che liberรฒ Cassino durante il secondo conflitto mondiale . Importante รจ stata anche la testimonianza di un veterano di quella battaglia, che ha voluto ancora una volta ricordare il suo amore per il nostro paese.
La giornata piรน emozionante perรฒ รจ stata quella di sabato con la visita al Museo Nazionale di Auschwitz-Birkenau .
I tedofori accompagnati dalle autoritร sia civili che religiose, oltre 120 delegati, hanno posto una corona commemorativa nel blocco 11, vicino il muro delle fucilazioni, per testimoniare con il messaggio della luce della Fiaccola Benedettina il ripudio di ogni forma di odio, prevaricazione, guerra, per sottolineare il desiderio di ricordare le vittime della barbarie nazista consapevoli che sono tramite la memoria รจ possibile sconfiggere ogni tipo di violenza con la speranza che tali avvenimenti non si ripetano piรน. La pace non puรฒ essere data per acquisita per sempre, ma deve essere un obiettivo da perseguire continuamente anche nell'Europa di oggi.
Poi allโombra dei gonfaloni scortati dalla Polizia Locale delle tre cittร , i Sindaci di Subiaco, Francesco Pelliccia, Norcia, Nicola Alemanno, e il Commissario Prefettizio di Cassino, Benedetto Basile, hanno espresso un pensiero di cordoglio per lโorrore presente nel campo, commemorando tutte le vittime di violenza grazie al momento di preghiera diretto dallโArciabate di Montecassino, Donato Ogliari e dallโArcivescovo di Spoleto. La delegazione ha inoltre avuto lโonore di essere accompagnata dal Ministro Plenipotenziario Anna Maria Anders, figlia del Generale Anders.
Le immagini del campo di concentramento hanno scosso lโanimo di tutti i visitatori e il freddo penetrava ancora piรน profondamente nei loro animi turbati nella consapevolezza di quanto lโuomo possa superare ogni limite di odio e di crudeltร .
Domenica la fiaccola ha fatto il suo ingresso trionfale nella Cattedrale del Wawel dove รจ stata celebrata la messa, in latino, polacco e italiano, dal Vescovo Vicario dell'Arcivescovo di Cracovia . Alla fine della funzione la fiaccola scortata dai tedofori รจ ripartita per il suo viaggio.
Nel pomeriggio la fiaccola ha raggiunto il monastero benedettino di Tyniec dove le corali delle Cittร di Subiaco e Norcia si sono esibite in un concerto con brani della tradizione musicale italiana .
Le emozioni e le sensazioni di questa tappa del percorso sono state tante, intense e speciali e si ritorna a casa consapevoli di aver portato anche in questi luoghi il messaggio di pace di San benedetto che da sempre รจ tra i valori costitutivi di questo gruppo sportivo legato alla tradizione e alla cultura del proprio paese.
Maria Antonietta Ciampa
27 Febbraio 2019
La โFiaccola Benedettinaโ in Vaticano per la benedizione di Papa Francesco
Questa mattina, Papa Francesco ha accolto e benedetto la fiaccola โpro Pace et Europa Una, in occasione delle celebrazioni Benedettine che coinvolgeranno Norcia, Subiaco e Cassino. La fiaccola รจ stata accesa il 23 febbraio a Norcia, allโinterno dei resti della Basilica di San Benedetto da dove ha cominciato il suo viaggio...
A piazza San Pietro erano presenti alunni delle scuole sublacensi e i cortei storici DI Subiaco e Cassino
I tedofori del Gruppo Marciatori Simbruini, Norcia Run 2017 e Cus Cassino scorteranno ora la Fiaccola nel viaggio verso Cracovia.
23 Febbraio 2019
La fiaccola Pro Pace et Europa
Una, scortata dagli atleti del Gruppo Marciatori Simbrunini,
dal Norcia Run e Cus Cassino ha iniziato il suo percorso; la cerimonia si รจ tenuta allโinterno dei
resti della basilica di San Benedetto a Norcia. A far brillare la sua luce รจ
stato il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani che, dopo tre anni dal terremoto lโha consegnata a due ragazzi dei Corpi di
solidarietร europea.
Alla solenne cerimonia erano presenti i rappresentanti dei tre comuni gemellati ed i cortei storici delle tre delegazioni.
Un momento di grande emozione che tutti
hanno vissuto in un profondo raccoglimento.
18 Febbraio 2019
Conferenza Stampa presso la sede del Parlamento Europeo a Roma per presentare l'edizione 2019 delle celebrazioni benedettine, sotto l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, con la presenza del Presidente dell'Europarlamento Antonio Tajani e dell'Assessore al turismo della Regione LazioLorenza Bonaccorsi.
Svelata la destinazione 2019 del viaggio europeo della fiaccola:
- Cracovia, luogo di apostolato di Giovanni Paolo II, il quale volle aggiungere alla denominazione della fiaccola "Pro Europa Una" la dizione "Pro Pace";
- Auschwitz - Birkenau, varcando, con il messaggio di Pace della Fiaccola il cancello di uno dei luoghi piรน terribili che l'umanitร abbia mai prodotto, 75 anni dopo la fine della II guerra mondiale.
La fiaccola sarร accesa il 23 febbraio in una cerimonia suggestiva all'interno della basilica di Norcia, duramente colpita dal sisma.
Il 27 sarร benedetta da Papa Francesco nell'udienza generale.
A Subiaco la fiaccola passerร il 10 con l'esibizione dei cortei storico di Norcia, Subiaco e Cassino e arriverร definitivamente il 21, portata a piedi dai marciatori da Norcia, concludendo le celebrazioni.
10 febbraio 2019
Sono in corso gli ultimi preparativi per stabilire i tracciati migliori sui percorsi che effettueranno il Gruppo Marciatori Simbruini insieme a Gruppo Norcia Run 2017 durante i giorni in cui la fiaccola benedettina percorrerร il Cammino di San Benedetto.