Il cammino della Fiaccola Benedettina 2018
Anche quest’anno dal 16 febbraio al 21 marzo 2018si terranno le celebrazioni della Fiaccola Benedettina “Pro Pace et Europa Una” . Il programma si presenta ricco di appuntamenti e di novità. Il 16 febbraio è prevista la Conferenza Stampa di lancio delle Celebrazioni Benedettine,il 24 febbraio è il giorno dell’accensione della fiaccola nella città di Norcia, davanti la statua e la basilica di San Benedetto, in un luogo ancora segnato dai danni del sisma del 2016 che assume una valenza fortemente simbolica legata al desiderio di ricostruzione e di rinascita di una intera comunità. Il 7 marzo la fiaccola portata dai rappresentanti del Gruppo marciatoriSimbruini, di Norcia Run e del CUS Cassino riceverà la benedizione dal Papa nell’udienza del mercoledì e da lì inizierà il suo viaggio in Europa. Anche quest’ anno una fase delle celebrazioni benedettine si terrà in una capitale europea, e precisamente a Berlino, dove era già stata nel 1990, per voler sottolineare ancora il fatto che come San Benedetto ricostruì la civiltà europea dalle macerie così oggi ci si deve impegnare nella ricomposizione morale e politica dell’Europa Unita. L’arrivo dellafiaccola a Berlino è previsto nel periodo tra l’otto e il dodici marzo ed è legato a una serie di iniziative:la fiera Internazionale del Turismo – Presentazione “Terre di San Benedetto” – promozione territoriale congiunta di Norcia, Subiaco, Cassino in collaborazione con ENIT, un incontro istituzionale presso l’ Ambasciata italiana,una visita istituzionale e omaggio ai caduti nel Cimitero Militare di Zehlendorf alla presenza dell’Addettanza Militare Italiana a Berlino, ma soprattutto nell’ultimo giornol’accoglienzadella Fiaccola presso il Parlamento Tedesco con una delegazione del Governo e la lettura del Messaggio di Pace Benedettino. Ma la fase sicuramente più emozionante e suggestiva delle celebrazioni è quella che comincerà il 17 marzo e si concluderà il 21 marzo. Come ogni anno i tedofori del Gruppo marciatoriSimbruini, di Norcia Run e del CUS Cassino si cimenteranno in un’impresa ardua, difficile, faticosa e quasi epica: percorrere correndo centinaia di chilometri tra le tre città di Subiaco, Cassino e Norcia.Si inizieràda Subiaco il 17 marzo, si ripartirà il 18 perCassino, il 19 poi attraverso i luoghi della valle dell’Aniene da Subiaco si arriverà a Rieti, il 20 si giungerà fino a Norcia. Il 21 marzo i componenti del Gruppo Marciatori riporteranno la Fiaccola da Norcia a Subiaco compiendo un percorso di più di 160 chilometri. Le celebrazioni benedettine prevedono anche una serie di manifestazioni civili e religiose a supporto di quelle sportive per creare una sinergia tra sport, cultura e storia tutti elementi che caratterizzano le tre città “benedettine” .Il cammino della fiaccolaprocederà anche quest’anno sempre accompagnato e supportato dall’entusiasmo e dall’ammirazione della gente che è legata a una manifestazione che ormai dura da anni e fa parte della tradizione locale. La fiaccola, ieri come oggi, simboleggia, sia a livello civile che religioso, un emblema universale di fratellanza tra i popoli che compongono l’UE.